![](https://static.wixstatic.com/media/753990_50a9102e405a42219c406b25a3fb45c6.jpg/v1/fill/w_980,h_350,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/753990_50a9102e405a42219c406b25a3fb45c6.jpg)
Spalla
L’artrosi della spalla è una malattia degenerativa caratterizzata da una lenta evoluzione, e consiste nel consumo della cartilagine della spalla e nello sfregamento delle ossa che compongono l’articolazione scapolo-omerale. Oltre i 65 anni di età, o in persone con una certa predisposizione, la cartilagine della spalla può infatti andare incontro ad usura, provocando dolore, rigidità e limitazione delle normali attività quotidiane. L’artrosi di spalla può essere anche legata a patologie reumatologiche, ad esempio l’artrite reumatoide, oppure può svilupparsi a seguito di una frattura di spalla. I trattamenti possono essere di tipo analgesico, anti-infiammatorio, la fisioterapia può certamente essere di aiuto. Se la condizione si aggrava, allora è bene prendere in considerazione degli approcci più impegnativi,
quali la protesica di spalla o l’artroscopia.
Approfondimenti
La Patologia della Spalla
Le Lesioni della Cuffia dei Rotatori
Protesi di spalle con stelo corto